![]() |
||||||
|
TECNICHE BASILARI DI COLORAZIONE
|
Qui' di seguito trovi le istruzioni generali di base per usare i colori della Hobbycolor. Attenzione:non usare questi procedimenti con tutti i colori. Sono solo indicativi. Consulta ogni categoria del colore per le istruzioni precise.
![]() Metti sempre il tessuto sul telaio completo
di carta assorbente che oltre ad assorbire il colore in eccesso permette
di tenere ben fermo il lavoro (Fig.1).
Usa sempre il salvatubetto inserendolo
come da illustrazione, per evitare di deformare o di schiacciare il tubetto
dipingendolo (Fig.2).
AGITA SEMPRE il tubetto PRIMA di iniziare a dipingere Premi il tubetto in modo che il colore scenda nella punta.
Ripeti questa operazione ogni volta che il colore non scorre bene (Fig.3)
PREPARAZIONE DEL TESSUTO Ti raccomandiamo di lavare sempre i tessuti nuovi prima di decalcare il disegno ed iniziare a dipingere. L'appretto che si trova nei tessuti, infatti, non permette al colore di penetrare bene e al primo lavaggio potrebbe perdere di brillantezza TECNICA RICALCO per tessuti:
cotone, lino, canapa, etc... Prendi una carta velina, ricalca su di essa
con la matita "da ricalco" il disegno che hai scelto (da un
libro di favole, una rivista etc...da uno dei nostri libri).(Fig.9) Quando crei le tue decalcomanie, ricorda sempre che monogrammi e lettere vengono riprodotti alla rovescia. Usa una matita comune per disegnare le lettere sulla carta da ricalco per ripetere il disegno. Quando usi la speciale penna o matita stai attento a non lasciare macchie sul foglio, altrimenti anche queste verrebbero riprodotte.
TECNICHE DELLA SFUMATURA La maggiorparte delle sfumature e' ottenuta con l'uso di 2 o 3 colori in gradazione. I colori molto contrastanti, infatti, non si sfumano bene insieme. Usa sempre colori chiari SOPRA colori scuri:
Ricorda che per ottenere un buon risultato e' meglio dare un occhiata alle sezioni dedicate a ogni singola categoria dove troverai informazioni preziose per l'ottima riuscita di un tuo progetto, che sia un dipinto su tessuto o superficie dura. |
Scrivi
al Webmaster - Copyright 2001, HOBBYCOLOR s.n.c.- All rights reserved
E' vietata anche la riproduzione solo parziale del materiale contenuto in questo sito.